Buongiorno a tutti! Oggi ho pubblicato molto presto perchè lavoro tutto il giorno (anche se ho finito l'articolo ieri sera). Ehhh che vitaccia ragazzi ahahaha. Anche stamattina ho un bel pò di informazioni da darvi. Vi ricordate il progetto di cui vi parlai 3 articoli fa? Bhè è iniziato. Sancta Santorum sta per diventare un editoriale. Ogni settimana, al posto del mio articolo del sabato o della domenica, potrete leggere il nostro giornale personale. Eh si, stiamo per allargare lo staff. L'idea è questa... Ogni settimana i responsabili dei vari settori (Cronaca italiana, Politica estera, Gossip, etc) sceglieranno la notizia che per loro è stata più eclatante. Metteranno la fonte ed un piccolo estratto scritto da loro. Sto anche pensando a come elaborare tecnicamente il progetto ma per stasera dovrei aver risolto. Bello no?! Inoltre stiamo per cominciare una collaborazione con un Blog che si chiama Music-for-friends . Sono stati loro ad ispirarmi l'idea qui sopra. Il loro Blog è attivo da più di 2 anni ed è ormai una comunità internazionale con 4000 utenti. Ogni settimana il loro staff seleziona una canzone per ogni genere e poi pubblicano la playlist. Io li aiuterò come programmatore ed inoltre i due siti si faranno pubblicità a vicenda. Sono entusiasta. Sapevo che il duro lavoro svolto avrebbe dato i suoi frutti ma non pensavo così tanto.
Bene... Bene... Bene...
(RISATA MALVAGIA DI SOTTOFONDO)
Dal titolo avrete letto che stasera parliamo di sangue... preziosissimo sangue...
(UN PROFONDO ULULATO)
E chi è che ama il sangue più di chiunque altra cosa...?
~ Dracula - il fascino del male ~
Eh si... sto parlando dell'AVIS! Bravi l'avevate capito eh?! Però ragazzi qui c'è poco da scherzare. Purtroppo molti di voi sapranno che in Italia c'è l'emergenza sangue. Il rischio aumenta sopratutto nei mesi di gennaio, luglio, agosto e durante le festività. La questione è seria. La cura dei tumori oggi è sempre più evoluta e si fanno più operazioni per estirparli del tutto; quindi c’è bisogno di più sangue. Poi ci sono i trapianti e per quelli serve tantissimo sangue. Per un trapianto di cuore servono almeno dieci sacche. Immaginatevi che si verifichi un brutto tamponamento a catena. Venti persone rimangono gravemente ferite e non bastano le sacche per le trasfusioni. L'ospedale chiama l'Avis o un altro ospedale nelle vicinanze per un rifornimento; ma in certi casi il tempo è vitale. Bisognerebbe aspettare i familiari e sapere se sono compatibili. Sperare che il rifornimento arrivi in tempo. Insomma... situazioni che non vorremmo mai trovarci a vivere. Ma perchè questa risorsa stiamo cominciando a considerarla "oro rosso"?
![]() | |
AIUTIAMO I VAMPIRI! IMMAGINATE UN MONDO SENZA TWILIGHT... UMMM ODDIO... FORSE MI STO PREOCCUPANDO TROPPO EHEHEHE |
Forse le persone temono per la loro sicurezza o la loro privacy? Ma nessun posto è più sicuro e confidenziale di un ospedale. Allora per pigrizia? Eppure c'è tutto da guadagnarci a donare. Prima di diventare donatori, e poi ogni volta che si dona, si viene sottoposti ad una visita e si ottengono gratuitamente le analisi del sangue.
Quindi donare è anche un modo per prendersi cura della propria salute, oltre che per avere un giorno di permesso retribuito sul lavoro (non male eh). Aggiungiamoci pure una colazione gratis... che si può volere di più? Servono forze fresche, ed infatti è ai giovani sotto i 35-40 anni che si indirizzano generalmente le campagne di sensibilizzazione. Si dona massimo 4 volte l'anno, ogni 3 mesi, quindi non è neanche un grande impegno. Eppure questo piccolo sacrificio (che come avete visto poi sacrificio non è ) può salvare la vita a voi e agli altri. Molte persone hanno scoperto di essere malate grazie alle analisi. Chissà quante altre si sono salvate grazie al sangue donato. L'altro giorno sono andato a donare per la prima volta e la dottoressa mi ha raccontato qualcosa di preoccupante. Su 40 sacche di fabbisogno giornaliero loro ne hanno massimo 20. In certi periodi 6-7. Non possiamo permettere che ciò accada. C'è ancora troppa poca informazione su questo argomento e dobbiamo essere noi a diffondere la voce. I donatori in Italia sono circa 1 milione e 600mila periodici e regolari, che producono circa 2 milioni e 600mila unità di sangue. Siamo distanti dalle cifre necessarie.

Andrea Tieghi, presidente nazionale dell’Avis, nel 2009 raccontò la sua verità “Il primo problema è che stanno aumentando le esigenze da parte delle strutture ospedaliere pubbliche e private: si fanno più trapianti e operazioni. E' aumentata la vita media, e quindi la necessità di ricoveri e cure per malattie oncologiche, ortopediche… Poi c’è il problema delle scorte: l’estate scorsa alcuni importanti ospedali italiani hanno sospeso gli interventi programmati perché erano senza scorte e dovevano garantire le urgenze. Come associazioni cresciamo sì dell’1,5-2 per cento l’anno, ma i bisogni aumentano del 3-4 per cento l’anno: è un’eterna rincorsa”.
Oltretutto è un costo enorme per gli ospedali. L'Avis è il maggior distributore di sangue in Italia e supporta le carenze negli ospedali. Però ha anche molte spese. Tecnici di laboratorio, macchine, strutture, etc... Quindi gli ospedali devono rimborsarli così da evitare che l'associazione fallisca. Se ci fossero abbastanza donatori ci sarebbe un gran risparmio di denaro che magari farebbe abbassare i prezzi dei ticket delle cure mediche. Possiamo offrire il nostro contributo presso ogni ospedale o sede dell'Avis. Puliamoci il sangue e la coscienza ed aiutiamo noi stessi. Ma attenti perchè il sangue può essere pericoloso. In certi luoghi non bisognerebbe mai versarlo. Potrebbe attirare creature spiacevoli... No! Non vampiri e lupi mannari! Non siamo in Transilvania.
We are in the jungle...
FILM CONSIGLIATO: Dracula di Bram Stoker
Continua Così!!! :)
RispondiEliminaGrazie collega! :D
RispondiEliminaDonerei volentieri se non fossi anemico!
RispondiElimina